Un approccio basato sull'esperienza per un apprendimento profondo.
Promuovere progetti di innovazione nel campo della metodologia e della didattica disciplinare aiuta a potenziare la conoscenza. I progetti sono inseriti in alcuni selezionati momenti dell’attività didattica, la sinergia delle attività crea una alchimia educativa ad alto livello di apprendimento. |
Potenziamento Lingue Vengono svolte attività con insegnanti madrelingua inglese al mattino per facilitare il dialogo. E’ stata creata una Piattaforma web dedicata dove gli alunni possono scaricare da casa materiale di approfondimento e visionare video in lingua. |
Informatica attiva Le classi svolgono le ore di Tecnologia sempre nel laboratorio di Informatica dotato di 15 pc più alcune postazioni libere per poter portare direttamente i propri dispositivi. Il sistema operativo utilizzato è Linux cosi come i software sono tutti open source; si da ampio spazio ad applicazioni web come google document per promuovere e facilitare la condivisione di materiali. Il metodo Fipped Classroom è ampliamente sviluppato nella sua filosofia principale ossia l’alunno protagonista e ricercatore del proprio sapere. |
Potenziamento matematica Sviluppo delle competenze in matematica con la possibilità di partecipare ai Giochi d’Autunno e alle Semifinali Internazionali Università Bocconi di Milano. |
Musica attiva La musica si ascolta, si studia e si suona: sono previsti incontri con musicisti, la partecipazione a lezioni concerto con strumentisti professionisti, la realizzazione per le classi terze di un videoclip con professionista videomaker |
Affettività
Alle classi seconde e terze vengono proposti alcuni incontri con psicologi e ostetriche sul tema dell’affettività e sul proprio progetto di vita di relazione. Sempre nell’ambito del progetto è disponibile su richiesta lo sportello Face to Face condotto dalla professoressa Scandola e una psicologa interna alla scuola.
Orientamento
In collaborazione con I’IC2 nel mese di Novembre viene organizzato un Job Orienta presso la sala mensa della scuola primaria di Pescantina, una vera e propria vetrina delle scuole superiori del nostro terrritorio.
Progetto Biblioteca e Primavera del Libro Per attivare il piacere della lettura, la metodologia della ricerca delle informazioni e la capacità di raccogliere documentazioni, gli alunni sono invitati ogni tre settimane a recarsi nella nostra Biblioteca per il prestito di un libro. La scuola partecipa poi nel mese di aprile Maggio alla manifestazione Primavera del Libro organizzata dai comuni della Valpolicella. |
Un bosco a scuola Grazie all’aiuto della forestale, al Comune di Pescantina e ad un’Associazione di genitori abbiamo piantato il 26 Novembre 2017 oltre 40 alberi nel cortile della scuola per far nascere un vero e proprio bosco. |
Uscite didattiche L’uscita didattica sul territorio è di sicuro uno dei cardini della nostra attività educativa; le uscite vengono progettate affinchè gli alunni possano partecipare in modo attivo diventando loro stessi i protagonisti. |